Via Camillo Serafini, 22, 00164 Roma RM

Gambe gonfie: lipedema o linfedema?

Home 9 Blog 9 Gambe gonfie: lipedema o linfedema?

Le gambe gonfie possono essere sintomo di due patologie diverse: lipedema e linfedema. Entrambe incidono notevolmente sulla qualità della vita, soprattutto delle donne, ma si distinguono per caratteristiche specifiche. Scopriamo insieme le principali differenze e come affrontare queste condizioni.

Lipedema

Il lipedema è una malattia che interessa principalmente il tessuto adiposo. I liquidi si accumulano al di fuori delle cellule per un malfunzionamento del sistema di drenaggio cellulare ed extracellulare, rimangono intrappolati e si legano ai proteoglicani (sostanze proteiche associate a zuccheri). Questa combinazione riduce l’ossigenazione dei tessuti e provoca un’infiammazione progressiva. L’accumulo di liquidi rende il tessuto adiposo più pesante e denso, aumentando il volume e il peso degli arti coinvolti, causando dolore e riducendo la mobilità. Il lipedema si manifesta spesso durante periodi di grandi fluttuazioni ormonali, come la pubertà, la gravidanza e la menopausa. La predisposizione genetica è un fattore cruciale nello sviluppo di questa malattia.

Sintomi e Segni

  • Il gonfiore, sempre bilaterale, colpisce principalmente le gambe e i glutei in modo simmetrico, risparmiando i piedi. Può estendersi all’addome e, nei casi gravi, alle braccia, con l’eccezione delle mani
  • La pelle può apparire normale, ma il tessuto sottostante è nodulare e denso
  • Il gonfiore inizia dalla radice delle cosce e può estendersi fino al terzo distale delle gambe. Persiste anche quando le gambe sono sollevate
  • Formazione di ematomi spontanei anche con minimi traumi
  • Dolore alla digitopressione che, nei casi avanzati, sorge spontaneo e può influire più o meno gravemente sulla qualità della vita
  • La sintomatologia non scompare con la dieta, l’esercizio fisico e la chirurgia bariatrica.

Linfedema

Il linfedema è causato da un malfunzionamento del sistema linfatico che può essere dovuto a danni o blocchi nei vasi linfatici, spesso a seguito di interventi chirurgici, infezioni o condizioni congenite. Questo malfunzionamento impedisce il corretto drenaggio del fluido linfatico, provocandone l’accumulo nei tessuti, situazione visibile agli ultrasuoni. Tipicamente, il linfedema inizia in un solo arto (monolaterale) e può progredire verso l’alto. La pelle appare spesso tesa e lucida a causa dell’accumulo di fluido che provoca infiammazione e, a lungo termine, può portare alla fibrosi, cioè la formazione di tessuto cicatriziale.

Sintomi e segni

  • Inizia tipicamente in un solo arto e si estende verso l’alto. Colpisce spesso mani e piedi
  • Può essere doloroso, ma il dolore non è predominante come nel lipedema
  • La pelle appare tesa e lucida a causa dell’accumulo di fluido
  • Può migliorare con terapia decongestionante e altre misure per favorire il drenaggio linfatico

Differenziare per trattare: l’importanza della diagnosi

Distinguere tra linfedema e lipedema è fondamentale per impostare il corretto percorso terapeutico. Una diagnosi accurata è il primo passo per gestire efficacemente entrambe le patologie. La differenziazione tra queste condizioni permette di adottare trattamenti specifici che possono migliorare significativamente la qualità della vita delle pazienti.

Linfodrenaggio metodo Vodder: una soluzione efficace

Il linfodrenaggio secondo il metodo Vodder è una tecnica di massaggio che riduce il gonfiore e migliora la circolazione. Questa terapia offre numerosi benefici, tra cui:

  • Riduzione del gonfiore: migliora il drenaggio dei liquidi accumulati
  • Alleviamento del dolore: riduce la tensione e il dolore associati al gonfiore
  • Miglioramento della mobilità: favorisce una maggiore libertà di movimento
  • Benessere generale: promuove una sensazione di leggerezza e benessere

Se soffri di gambe gonfie, è importante rivolgersi a un centro specializzato per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Il linfodrenaggio metodo Vodder rappresenta una soluzione efficace per migliorare la tua qualità di vita. Affidati a professionisti esperti per ricevere un trattamento personalizzato che può fare la differenza, prenota ora una seduta di Linfodrenaggio Metodo Vodder con la Dott.ssa Francesca Solinas.