Tecarterapia

La Tecarterapia è indicata in caso di traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico. Questa terapia consiste in un massaggio particolare, praticato tramite uno strumento apposito, capace di ridurre gli effetti del danno tissutale generato da traumi o infiammazioni e accelerare così la naturale riparazione dei tessuti. Il tutto si traduce in una riduzione tangibile dei tempi di guarigione, con evidenti vantaggi per il paziente.

A differenza di altre termoterapie che erogano calore (calore esogeno), la Tecarterapia stimola la produzione di calore a partire dall’interno del corpo del soggetto in cura (calore endogeno), inducendolo ad attivare i propri meccanismi di autodifesa per accelerare il processo riparativo.

Gli effetti biologici sono incremento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna. La Tecarterapia si presenta quindi come un trattamento innovativo, fondato su basi scientifiche, capace di fornire risultati efficaci con tempi di guarigione inferiori rispetto alle terapie tradizionali.

Laserterapia

La laserterapia ad alta potenza è una tecnica non invasiva che può essere utilizzata per il trattamento di diverse condizioni muscoloscheletriche. Durante il trattamento, un raggio di luce monocromatica viene applicato sulla pelle della zona dolente, al fine di stimolare il processo di biostimolazione. La laserterapia offre numerosi benefici, tra cui il sollievo dal dolore, l’accelerazione della rigenerazione dei tessuti e la riduzione dell’infiammazione. Questi effetti terapeutici sono il risultato dell’azione del laser sui tessuti, che stimolano la produzione di collagene e di altre sostanze che favoriscono la guarigione.

La laserterapia è una tecnica sicura ed efficace che può essere utilizzata come alternativa o in aggiunta ai farmaci tradizionali, per alleviare il dolore e favorire la guarigione dei tessuti danneggiati.

Ultrasuonoterapia

L’ultrasuonoterapia è una tecnica terapeutica che sfrutta la forza delle onde sonore ad alta frequenza per generare unmicro-massaggionei tessuti del corpo. Nonostante l’orecchio umano non percepisca alcun suono, le vibrazioni acustiche prodotte dall’ultrasuonoterapia sono in grado di penetrare profondamente nei tessuti,riducendo il dolore, il gonfiore e la tensione muscolare. Grazie alla sua efficacia, l’ultrasuonoterapia rappresenta una soluzione terapeutica non invasiva per iltrattamento di diverse patologie, tra cui tendiniti, forme artrosiche, contusioni e distorsioni. Inoltre, l’ultrasuonoterapia può essere utilizzata in combinazione con altre tecniche terapeutiche per potenziare i loro effetti. La durata del trattamento può variare a seconda della gravità dell’infiammazione o del dolore, ma in genere si svolge in sedute di 15-20 minuti. L’ultrasuonoterapia è una tecnica sicura ed efficace che può portare notevoli benefici ai pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche.

Magnetoterapia

La magnetoterapia è una terapia fisica che utilizza onde elettromagnetiche per trattarepatologie ossee e muscolari,riducendo dolore e infiammazione. Può essere utilizzata per diversepatologie come osteoporosi, artrosi, artrite, dolori articolari, fratture ossee e lesioni ai legamenti, ma anche per migliorare la circolazione sanguigna e la qualità del sonno. Non ha controindicazioni ma è sconsigliata in gravidanza e per i portatori di pacemaker.

Ionoforesi

La ionoforesi è una tecnica di elettroterapia che consente di trasportare farmaci liquidi o in gel all’interno dei tessuti, grazie alla loro trasformazione in ioni. Queste particelle microscopiche agiscono con maggiore efficacia sulle zone colpite dal dolore, ed è per questo che la ionoforesi è spesso utilizzata per iltrattamento di infiammazioni, traumi e patologie che coinvolgono articolazioni, muscoli e ossa. Grazie alla capacità dei farmaci di penetrare nei tessuti profondi, la ionoforesi rappresenta una soluzione terapeutica non invasiva e senza effetti collaterali significativi, in grado dialleviare il dolore e di favorire la guarigione delle lesioni.

Elettroterapia Antalgica Tens​

La TENS, o stimolazione nervosa elettrica transcutanea, è un trattamento non farmacologico che permette dialleviare il doloreattraverso l’utilizzo di una corrente elettrica trasmessa da elettrodi posti sulla pelle. Questo trattamento non è doloroso e può generare solo piccole contrazioni muscolari. È particolarmente indicato perpatologie che coinvolgono collo, schiena e colonna vertebrale. Grazie alla sua efficacia nel ridurre il dolore, la TENS rappresenta una soluzione terapeutica non invasiva, che può essere utilizzata come alternativa o in aggiunta ai farmaci tradizionali. La TENS è una tecnica sicura ed efficace, che può migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da dolori cronici o acuti.

Elettrostimolazione

L’elettrostimolazione è una tecnica fisioterapica che utilizza micro-impulsi elettrici a bassa frequenza generati da un apposito macchinario, l’elettrostimolatore, per indurre contrazioni muscolari. Questi micro-impulsi sono trasmessi all’area interessata attraverso elettrodi posizionati sulla pelle, e le contrazioni muscolari indotte sono dolci ma efficaci. A livello riabilitativo, l’elettrostimolazione offre numerosi benefici, tra cui ilrafforzamento del tono muscolare. Grazie alla capacità di attivare i muscoli in modo selettivo e controllato, l’elettrostimolazione rappresenta una soluzione terapeutica non invasiva per ilrecupero della forza muscolare e il ripristino delle funzioni motorie compromesse da lesioni o patologie.