


Fisioterapia
La fisioterapia è una disciplina medica che mira alla prevenzione, cura, e riabilitazione di patologie congenite o acquisite, riportando il paziente ad una condizione ottimale sia fisica che psico-emozionale.
Nel nostro studio con l’utilizzo di manualità specifiche e macchinari di ultima generazione, i fisioterapisti si dedicano al recupero massimo delle funzionalità perse o compromesse.
I campi d’azione sono molteplici. Si spazia dalla posturologia alla riabilitazione post-traumatica, dalla massoterapia alla osteopatia, dalla riabilitazione ortopedica e neurologica alla più recente fisioestetica.
La rieducazione funzionale e la kinesiterapia comprendono una serie di metodiche ed esercizi atti a riportare il paziente ad una attualità quotidiana in completa autonomia, sicurezza e libertà di movimento.
Riabilitazione Ortopedica
La riabilitazione dopo un intervento di chirurgia ortopedica è un passo cruciale per il recupero funzionale e il ritorno alla normale attività quotidiana. I programmi di riabilitazione mirano a ripristinare la mobilità, la forza e la resistenza del paziente, aiutandolo a raggiungere gli obiettivi funzionali stabiliti insieme al fisioterapista. La durata e la tipologia dei trattamenti dipendono dalla gravità della patologia o dell’intervento chirurgico, dalle capacità residue del paziente e dagli obiettivi funzionali. I programmi di riabilitazione possono includere esercizi aerobici, rafforzamento muscolare, rieducazione posturale, formazione funzionale, prevenzione di infortuni e gestione del dolore. I disturbi e le lesioni del sistema muscolo-scheletrico che possono essere trattati con la riabilitazione ortopedica includono problemi alla spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio, tibio-tarsica, piede e colonna.

Posturologia Clinica e Podologia
La posturologia clinica ha l’obiettivo di mantenere l’equilibrio del corpo sia in condizioni statiche che dinamiche. Il sistema posturale coinvolge diversi fattori tra cui quelli neurofisiologici, biomeccanici, psico-emotivi e relazionali. Si basa, inoltre, sull’interazione sinergica di diverse strutture come il sistema nervoso centrale e periferico, l’occhio, l’apparato stomatognatico, l’orecchio interno, il sistema cutaneo, il sistema muscolo-scheletrico e il piede.
Il piede riveste un ruolo centrale nei disturbi dell’equilibrio e posturali. La valutazione podologica, che comprende l’utilizzo di strumenti come la baropodometria computerizzata, è fondamentale per individuare eventuali problemi di assetto podalico e valutare la loro incidenza sui difetti di equilibrio o posturali del paziente.
L’intervento terapeutico podologico e l’eventuale utilizzo di ortesi plantare funzionale (plantare biomeccanico funzionale), mirano a normalizzare l’assetto podalico e/o le oscillazioni posturali.

Osteopatia strutturale, viscerale, craniosacrale e pediatrica
La filosofia dell’osteopatia si basa sul concetto di unità del corpo, dove ogni parte è correlata alle altre e ogni patologia può influire su tutto il sistema; con una serie di tecniche manuali si va a riequilibrare il corpo e favorire il processo di guarigione naturale.
L’osteopatia offre una soluzione efficace e sicura per patologie come il mal di schiena, problemi muscolari, disfunzioni digestive e problemi respiratori. Inoltre, l’approccio olistico dell’osteopatia può migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Se stai cercando una soluzione naturale ed efficace per trattare le tue patologie, presso il nostro studio potrai ricevere una valutazione completa e un percorso di trattamento personalizzato.

Massoterapia
La Massoterapia (massaggio) è considerata la più antica forma di Terapia Fisica.
Il massaggio viene impiegato per decontrarre e stimolare la muscolatura, alleviare i dolori, stimolare il circolo linfatico nel riassorbimento dei liquidi (Linfodrenaggio), stimolare il rilassamento del corpo e della mente.
Oltre che a scopi prettamente fisioterapici, la Massoterapia oggi trova largo impiego anche nella medicina alternativa e in quella estetica.
Tra le tecniche di massaggio più richieste e praticate meritano di essere evidenziate lo Shiatsu e il Linfodrenaggio o Drenaggio Linfatico Manuale.
Shiatsu
Lo Shiatsu (Metodo Namikoshi) è un’antica pratica giapponese che, basandosi su delle digitopressioni perpendicolari alla zona da trattare, mira a riequilibrare lo scorrimento dell’energia vitale che è l’artefice del benessere fisico ed emozionale delle persone. Trova particolari indicazioni negli stati di stress, insonnia, cefalee muscolo-tensive e in tutte quelle patologie della colonna in cui è forte la componente emotiva.
Linfodrenaggio
Il Linfodrenaggio (Metodo Vodder) è una tecnica assolutamente sicura e non invasiva che consiste nella stimolazione del circolo linfatico con lo scopo di favorire il riassorbimento della linfa così da avere una riduzione degli edemi, della stasi e del dolore. Si tratta di una metodica altamente specifica e rigorosa, con manovre lente, ritmiche e superficiali nel pieno rispetto del circolo linfatico. Trova specifica applicazione in tutte le condizioni di edemi e linfedemi di diversa natura (post-chirurgici, ormonali, oncologici, gravidanza, ecc..).
In estetica viene impiegato nel trattamento della cellulite nei diversi stadi e dopo interventi di chirurgia estetica (liposuzione, addominoplastica, mastoplastica, rinoplastica, ecc..).