Il Linfodrenaggio Metodo Vodder è una tecnica di massaggio manuale progettata per facilitare il drenaggio dei liquidi in eccesso e delle tossine accumulate nel corpo, supportando così le naturali funzioni di detossificazione e di mantenimento dell’equilibrio idrico e immunitario.

Ideato negli anni ’30 dal fisioterapista e biologo danese Emil Vodder insieme a sua moglie, il Linfodrenaggio Vodder trae origine dall’osservazione approfondita degli effetti positivi del drenaggio linfatico manuale su pazienti affetti da condizioni croniche, in particolare quelli con disturbi immunitari e linfatici persistenti. Notando come questi pazienti beneficiassero visibilmente di un miglioramento nel drenaggio linfatico, Vodder elaborò una metodologia specifica, che si distingueva nettamente dalle tecniche di massaggio tradizionali per il suo approccio particolarmente gentile e ritmico.

Con il passare degli anni e l’accumulo di evidenze scientifiche, il Metodo Vodder ha guadagnato un riconoscimento internazionale. Oggi, è utilizzato con successo in numerosi ambiti del trattamento medico e terapeutico: risulta particolarmente efficace nel trattamento di condizioni quali linfedema, edemi post-operatori, condizioni reumatiche, disturbi del sistema immunitario e stanchezza cronica, oltre a essere un complemento prezioso per il recupero post-intervento in chirurgia estetica e generale.

Prenota una seduta di
Linfodrenaggio Vodder con la
Dott.ssa Francesca Solinas
Chiama il 392 265 3087

Linfedema

Linfodrenaggio Vodder per linfedema post intervento di chirurgia generale

Il linfedema post-chirurgico rappresenta una sfida significativa per i pazienti oncologici, essendo una delle complicanze più frequenti dopo interventi che coinvolgono i linfonodi. Studi indicano che l’incidenza del linfedema può variare notevolmente a seconda della localizzazione del cancro e delle tecniche chirurgiche impiegate. Ad esempio, nel cancro al seno, il rischio di sviluppare linfedema varia dal 12% al 25% dopo una linfadenectomia ascellare, mentre scende al 4-8% con la sola rimozione del linfonodo sentinella.
L’importanza di una gestione accurata del linfedema è cruciale per prevenire la progressione della malattia in una condizione più grave e disabilitante.
 
Il linfodrenaggio Vodder offre numerosi vantaggi nel contesto della chirurgia generale:
  • Riduzione dell’accumulo di liquido interstiziale: Migliora la mobilità e funzionalità degli arti interessati, contribuendo alla riduzione del dolore e del gonfiore.
  • Prevenzione di infezioni: L’efficacia nel drenaggio linfatico riduce il rischio di infezioni ricorrenti, facilitando la pulizia e il mantenimento della salute del sistema linfatico.
  • Supporto psicologico: Il trattamento non solo allevia il disagio fisico ma anche quello emotivo, offrendo ai pazienti un significativo sollievo e migliorando la qualità della vita durante il difficile percorso di recupero.
Linfodrenaggio Vodder

Linfodrenaggio Vodder post intervento di chirurgia estetica

Il linfodrenaggio Vodder post-intervento di chirurgia estetica, inclusi addominoplastica, rinoplastica, liposuzione laser, ecc., rappresenta una tappa essenziale nel cammino verso la completa ripresa. Attraverso movimenti delicati e metodici, questo massaggio aiuta a ridurre l’accumulo di liquidi, minimizzando gonfiore e disagio e favorendo una guarigione più rapida e armoniosa.

Benefici principali del linfodrenaggio Vodder:

  • Riduzione dell’edema: alleggerisce il gonfiore limitando l’accumulo di fluidi;
  • Guarigione accelerata: stimola la rigenerazione cellulare, facilitando il recupero;
  • Riduzione del dolore: allevia il disagio post-chirurgico diminuendo la pressione sui tessuti;
  • Prevenzione delle cicatrici: aiuta a ridurre la formazione di tessuto cicatriziale, mantenendo la pelle più liscia e uniforme.